Master of Arts in Konferenzdolmetschen (MAKD) - Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza
Informazioni generali
Informazioni sulla candidatura online
Informazioni per gli studenti internazionali
Descrizione e obiettivi del corso di laurea
Struttura del corso di laurea
FAQ
Informazioni generali
Tipo di laurea: |
|
Candidatura: |
Obbligatoria. La domanda di ammissione deve essere inoltrata in forma digitale tramite il portale centrale per la candidatura dell'Università di Heidelberg (“heiCO”):
Il portale sarà aperto entro la prima settimana di aprile. |
Termini per la candidatura: |
Aprile – 15 Maggio |
Ammissione: |
Il corso è a numero chiuso con requisiti di accesso specifici dell'Università. Al fine di poter sostenere l'esame orale di ammissione, la candidatura va presentata entro i termini previsti (vedere Regolamento di ammissione). |
Inizio: |
Semestre invernale |
Durata: |
4 semestri |
Lingue attivate: | Tedesco, inglese, francese, italiano, giapponese, portoghese, russo e spagnolo |
Competenze linguistiche: |
|
Esame di ammissione: |
La prova di ammissione per il semestre invernale 2023/24 si terrà in data 16–17 giugno 2023 (leggi tutto) |
Accreditamento: |
Il corso di studi soddisfa appieno i criteri per l'accreditamento previsti dal sistema di garanzia della qualità heiQUALITY (Certificato di accreditamento) |
|
|
Informazioni per gli studenti internazionali
- Ammissione per gli studenti internazionali ai corsi di Laurea Magistrale dell'Università di Heidelberg (in inglese)
Descrizione e obiettivi del corso di laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza fornisce allo studente competenze teoriche, metodologiche e pratiche nel campo dell'interpretazione di conferenza.
Il corso prevede l'insegnamento dell'interpretazione consecutiva e simultanea dalle lingue B e C verso la lingua A e dalla lingua A verso la lingua B. Di norma la lingua A corrisponde alla madrelingua, di cui si possiede un'ottima padronanza, la lingua B alla lingua straniera attiva e la lingua C alla lingua straniera passiva. Basi fondamentali del corso di studi sono: le competenze teoriche nelle Scienze della Traduzione e dell’Interpretazione, le sotto-competenze cognitive specifiche dell'interpretazione (ad es. l'ascolto strategico, la gestione della memoria ed i processi di coordinamento), nonché le competenze comunicative e retoriche nelle lingue prescelte e la tecnica della presa degli appunti.
Obiettivo del Corso di Laurea in Interpretazione di Conferenza è la formazione di una figura professionale qualificata in grado di inserirsi nel mondo del lavoro utilizzando le tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva in occasione di congressi specialistici e in istituzioni internazionali come l'UE, l'ONU, la BCE, ministeri ed altre istituzioni, enti statali, aziende, associazioni, ONG ed altre organizzazioni. Inoltre, il corso prepara lo studente anche ad una carriera nell'ambito dell'insegnamento e della ricerca.
Gli studenti con tedesco lingua A possono scegliere due lingue straniere (lingue B e C) tra quelle offerte dall'Istituto.
Gli studenti aventi francese, italiano, giapponese, portoghese, russo o spagnolo come lingua A sono obbligati a scegliere il tedesco come lingua B e l'inglese come lingua C. Il tedesco non può essere scelto come lingua C. Per gli studenti aventi inglese come lingua A la lingua B è il tedesco, mentre la lingua C viene scelta tra quelle attivate nell'offerta formativa dell'IÜD in base alla disponibilità.
Panoramica delle possibili combinazioni linguistiche:
Lingua A | Lingua B | Lingua C |
---|---|---|
Tedesco |
Inglese, francese, italiano, giapponese, portoghese, russo o spagnolo |
Inglese, francese, italiano, giapponese, portoghese, russo o spagnolo |
Francese, italiano, giapponese, portoghese, russo o spagnolo (≠ tedesco e ≠ inglese) |
Tedesco | Inglese |
Inglese | Tedesco | Francese, italiano, giapponese, portoghese, russo o spagnolo |
Campi di studio e di ricerca
- Basi teorico-metodologiche e questioni attuali di linguistica, studi culturali e scienze dell'interpretazione, partecipazione a progetti di ricerca dell'Istituto
- Interpretazione simultanea e consecutiva
- Competenze rilevanti per l'interpretazione: tecnica della presa degli appunti e terminologia
- L'interpretazione intesa come competenza culturale e interculturale: partecipazione alle conferenze specialistiche presso l'Istituto (Conferenze del lunedì)
Struttura del corso di laurea
Le attività didattiche si svolgono nell'arco di quattro semestri. Il quarto semestre ha una durata ridotta per consentire la stesura della tesi di laurea magistrale entro i tempi previsti. Per il conseguimento della laurea magistrale è necessario frequentare i corsi dei moduli previsti per un totale di 120 crediti formativi secondo il sistema ECTS, corrispondenti a 62 ore di lezione mensili da 45 minuti ciascuna.
Componenti essenziali del corso di laurea sono l'acquisizione di competenze teoriche, metodologiche e pratiche relative all'interpretazione di conferenza, nonché ulteriori competenze professionali e l'applicazione pratica delle tecniche d'interpretazione, ad esempio in occasione di una serie di conferenze multilingue settimanali (Conferenze del lunedì).
In seguito al superamento della prova finale è possibile sostenere un esame supplementare in una terza lingua (lingua C) scelta tra quelle offerte dall'IÜD.
FAQ
Per domande è possibile rivolgersi ai consulenti per l'orientamento agli studi dei singoli dipartimenti.
Maggiori informazioni sul corso di studi (con l'attuale ordinamento e descrizione dei corsi) sono disponibili nella pagina Im Studium.