Website des Italienzentrums
Willkommen auf der Website des Italienzentrums Heidelberg!
Programm im Wintersemester 2022/23
Alle Veranstaltungen sind kostenlos und finden im Ernst Robert-Curtius-Saal (2.OG), im RoSe (Seminarstraße 3), statt
17.–23. Oktober 2022
XXII Settimana della Lingua Italiana nel mondo L’ITALIANO E I GIOVANI
Dienstag 8. November 2022, 18:00 Uhr
Una questione di stili: la variazione di registro nelle scritture giovanili Elena Pistolesi, associato di linguistica generale, Università per stranieri di Perugia
Dienstag 13. Dezember 2022, 18:30 Uhr
Presentazione del libro »Il buon tedesco« (2021- Ed. Laterza) Carlo Greppi, storico e scrittore, Università di Torino
FILM VORSTELLUNGEN
Freitag 20. Januar 2023, 18:00 Uhr
Terraferma (2011) drammatico, regia di Emanuele Crialese (Leone d’Argento 2012, 68^ Mostra del Cinema di Venezia, 88 min.)
Freitag 3. Februar 2023, 18:00 Uhr
A Chiara (2021) drammatico, regia di Jonas Carpignano con Swamy Rotolo (David di Donatello migliore attrice protagonista, 121 min.)
Freitag 17. Februar 2023,18.00 Uhr
Il bambino nascosto (2021) drammatico, regia di Roberto Andò con Silvio Orlando (110 min.)
Programm im Sommersemester 2022
Omaggio a Pier Paolo Pasolini
a 100 anni dalla nascita
(Bologna 1922 – Roma 1975)
“Pasolini tra italiano e romanesco”
prof. Claudio Giovanardi
Professore ordinario di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana presso l’Università Roma Tre
lunedì 11 luglio 2022
h. 18.00
Omaggio a Vittorio Gassman
(Genova 1922- Roma 2000)
„La famiglia” (1987)
un film di Ettore Scola
con Vittorio Gassman
in lingua italiana
giovedì 23 giugno 2022
h. 18.00
Procida
capitale europea della cultura 2022
un film di Michael Radford
con Massimo Troisi
(1994)
in lingua italiana
lunedì 13 giugno 2022
h. 18.00
A 100 anni dalla nascita
Enrico Berlinguer
Il “sardo muto”: le parole di Berlinguer
Elisa Manca
dottoranda in Linguistica italiana presso il Romanisches Seminar di Heidelberg
mercoledì 25 maggio 2022
Hommage an Pier Paolo Pasolini
zum 100. Geburtstag
(Bologna, 1922 - Roma, 1975)
„Lob des Widerspruchs“
Pier Paolo Pasolini in persona. Gespräche und Selbstzeugnisse
(Klaus Wagenbach Verlag, Berlin 2022)
Buchvorstellung
in deutscher Sprache
durch den Herausgeber Dr. Gaetano Biccari
Moderation Dr. Cora Rok
In Kooperation mit
Hassbeckers Galerie & Buchhandlung Egon Hassbecker e.K.
Mittwoch, den 4. Mai 2022
18.30 Uhr
Programm im Wintersemester 2021/22
100 anni di “Zingarelli” (1922- 2022)
La fabbrica delle parole di una lingua che cambia
prof. Mario Cannella
lessicografo, autore de Il primo Zanichelli e curatore del vocabolario della lingua italiana Zingarelli
mercoledì 26 gennaio 2022
h. 18.00
Workshop
Tradurre
rose e spine di un mestiere necessario
(e poco riconosciuto)